rete-a-doghe-tradizionale-modello-classicoRete a doghe a doppia arcata di tipo tradizionale

E’ la più comune delle reti a doghe, anche perchè è quella preferita per i letti imbottiti con il contenitore sotto. E’ anche il modello ritenuto più “universale” in quanto si adatta bene ad ogni tipo di materasso. E’ una rete robusta comoda ed ergonomica, ma la caratteristica che ha determinato il suo grande successo e la sua diffusione è senz’altro il suo ottimo rapporto qualità-prezzo.Un semplce e robusto telaio in ferro forma un solido perimetro in cui, tramite dei piccoli sostegni in plastica ad incastro, sono inserite le doghe in faggio curvato.

rete-con-doghe-uniche-forte-spessore-ma-con-limitata-larghezza                                         Rete a doghe unica 

Dotata di una grande rigidità e robustezza è, a differenza del modello precedente una rete priva dell’impiccio dato a volte dal sostegno centrale in metallo. In questo caso infatti tale sostegno è posto sotto le doghe e non al pari di esse. Questo particolare permette di non “sentire” il sostegno metallico centrale durante il sonno, ma dona una rigidità maggiore alla struttura elastica, causata dallo spessore aumentato delle doghe e dal fatto che esse non sono “curvate”, come nel precedente caso, bensì più dritte e compatte. E’ senz’altro una rete  per chi preferisce dormire su di un sostegno rigido ed è dunque molto adatta per i materassi ortopedici con portanza maggiorata.

rete-a-doghe-tradizionale-con-cinghie-centrali-di-sostegnoRete a doghe tradizionale con cinghie trasfersali

E’ in pratica una evoluzione della rete a doghe in cui viene previsto l’uso di alcune cinghie trasversali alle doghe stesse.In questo tipo di rete, l’elasticità delle doghe viene limitata dalle cinghie che in tal modo rendono il piano letto anche più robusto e meno soggetto a rotture.Si adatta a qualsiasi tipo di materasso, ma è particalarmante adatta per quelli in lastra, come i materassi in lattice o waterfoam, perchè risponde egregiamente alle sollecitazioni che potrebbero gravare su materassi come i suddetti, dotati di poca portanza e di poca rigidità.Una rete di questo tipo può corredare a volte anche alcuni modelli di letto imbottito con contenitore.

 

Rete a doghe metallica con supporti lombari regolabili

rete-a-doghe-tradizionale-con-doghe-lombari-regolabili

Nata anche questa come evoluzione della classica rete a doghe è un supporto per letto di tipo tradizionale dotato di un particolare tipo di doga nella zona centrale. In questo caso infatti le tre o quattro doghe ritenute più comunemente sollecitate dal corpo umano (zona spalle per gli uomini e zona fianchi per le donne) sono formate da due listelli separati che possono aumentare o diminuire la loro resistenza elastica a seconda di dove sono posizionate delle speciali fascette elastiche che sono utilizzate per unirle. Più è grande la distanza fra le due fascette, minore sarà l’elasticità offerta dalla doga in questione. Grazie a questo stratagemma è possibile regolare in maniera differente la rigidità delle due zone di

un letto matrimoniale ed allo stesso tempo regolare esattamente l’elasticità della rete a seconda del materasso che vi si utilizza.

rete-a-doghe-con-meccanismo-manuale-su-telaio-in-ferroRete metallica a doghe con 4 alzate indipendenti

Questa può essere considerata la più comune ed economica fra le reti a doghe cosidette “speciali”. E’ dotata di 4 meccanismi indipendenti (due nel letto singolo) che, attraverso una cremagliera posta sotto le doghe, consentono di alzare o abbassare a piacimento la zona delle gambe o quella del busto. Si tratta di un prodotto facile ed estremamente pratico che può tranquillamente essere utilizzato da chiunque, anche dai più anziani. La sua caratteristica principale è infatti la sua facilità di utilizzo, unita al fatto che può essere utilizzato con molti tipi di materassi. I quali, comunque, devono poter essere abbastanza elastici per poter assecondare i movimenti della rete.

rete-a-doghe-con-telaio-in-multistrato-di-faggio-e-gambe-in-massello                                         Rete a doghe con telaio in legno

Dotata di una struttura completamente il legno massello o multistrato, questo tipo di rete è la preferita da chi preferisce i materiali caldi e naturali. E’ composta da un merimotro di sezione rettangolare in cui sono inseriti, tramite dei piccoli inserti in plastica, le singole doghe in faggio curvato. Quella fotografata qui è del tipo fornito di doghe regolabili che, come nel caso delle reti con telaio metallico poco prima descritte, permettono una regolazione millimetrica della rigidità lombare. E’ uno dei supporti letto che consente meglio di essere utilizzato “nudo”, cioè senza un letto di contorno che ne valorizzi l’aspetto estetico. Anche perchè può essere realizzata in muerosi materiali ed essenze di legno e può dunque assumere delle sembianze differenti a seconda del colore che gli viene dato.

 rete-a-doghe-con-telaio-multistrato-e-doghe-sottili-su-supporto-di-gommaRete a doghe sottili regolabili   oscillanti su gomma

Si tratta di una delle migliori reti esistenti in commercio a livello di ergonomia. Essa è costruita attraverso il collegamento di un gran numero di sottili doghe di legno a dei supporti di gomma che ne garantiscono una grandissima elasticità, pur mantenendone intatta la portanza. In questo tipo di rete i materassi in lattice o in Waterfoam di qualità trovano il loro abbinamento ideale perchè riescono ad esprimere al meglio le loro caratteristiche di ergonomia e salubrità. Si tratta di supporti già tecnologicamente piuttosto avanzati che, pur non essendo di certo ritenuti “economici”, possiedono comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo.

rete-a-doghe-con-telaio-in-legno-con-testata-e-pediera-regolabile                                          Rete a doghe sottili regolabili e oscillanti con alzate

Non è altro che una rete ancora più comoda della precedente che permette di alzare ed inclinare indipendentemente la zona del busto e quella delle gambe. in questo tipo di rete le doghe essendo piuttosto sottili e strette, consentono al materasso di assumere ogni posizione possibile. Per far questo è però necessario l’utilizzo di materassi “in lastra” e non ad esempio, quelli a molle, i quali per le loro stesse caratteristiche tendono a rimanere piuttosto dritti e rigidi anche se si cambia la confromazione della rete sottostante. In questo tipo di rete l’unico svantaggio può essere dato dalla relativa “fragilità” che possiedono le doghe che, dovendo mantenere una grandissima elasticità, vengono prodotte in sezioni rettangolari piuttosto ridotte.

rete-a-doghe-su-telaio-in-legno-con-meccanismo-motorizzato-alzapiedi-alzatesta

Rete a doghe in legno motorizzata con telecomando

Quando la tecnologia si coniuga con la ricerca del benessere ecco che si ottengono ottimi prodotti che possono migliorare la vita di ognuno. In questo caso stiamo parlando di una rete a doghe con telaio in legno fornita nella versione matrimoniale di due motori indipendenti capaci di far assumere alla persona coricata un’infinità di posizioni, premendo un solo tasto. La rete qui fotografata, ad esempio, possiede una robusta struttura in multistrato di faggio alla quale sono ancorati, tramite un sistema di leve, due potenti motori elettrici. Alla pressione del comando la rete alza e abbassa la posizione del busto o delle gambe a piacere.

Rete a doghe motorizzata con doghe a doppia curvaturarete-a-doghe-con-telaio-in-legno-motorizzata-con-doghe-a-doppia-curvatura

Quando si parla di tecnologia, si sa che essa si evolve in continuazione creando nuovi materiali e nuove forme di utilizzo. L’innovativa rete a doghe motorizzata fotografata qui, ad esempio, è stata studiata per un uso particolarmente innovativo delle doghe centrali della zona lombare. Esse sono fornite infatti di una doppia curvatura che permette loro di rispondere ancora meglio alle sollecitazioni date dal peso del corpo quando poggia sul materasso. Anche queste, come tutte le altre reti dotate di alzate indipendenti, alzatesta ed alzagambe, trovano il loro miglior utilizzo abbinate ad una coppia di materassi singoli in lastra oppure di tipo comunque ergonomico ed elsatico, capace cioè di far assumere al corpo la posizione stessa che viene decisa regolando l’altezza della rete sottostante. Una “magia” della moderna tecnica del benessere!

rete-a-doghe-motorizzata-con-telaio-in-legno-dcon-doghe-sottili-su-gommaRete a doghe motorizzata con supporti regolabili su gomma

Eccoci terminare la nostra carrellata con quella che può essere considerata a giusto titolo il naturale coronamento di tutte le tecnologie legate al buon sonno ed al benessere del riposo. In questo tipo di rete infatti tutte le più moderne tecniche costruttive sono applicate in maniera egregia. La rete è fornita di un potente ed affidabile motore elettrico telecomandato, viene costruita intorno ad un solido telaio in legno massiccio di faggio e può garantire il più ampio comfort, grazie alle proprie sottili doghe in faggio curvato, montate su supporti oscillanti in gomma e regolabili in quanto a rigidità. In questa rete ogni particolare costruttivo viene preso in considerazione al fine di ottenere il massimo risultato in tema di benessere. La sua più importante caratteristica è infatti data dalla sua grandissima comodità, garantita dall’abbinamento, indispensabile, con un materasso di qualità ineccepibile.

Abbiamo così completato un’ampia disamina di quelli che sono i modelli di rete a doghe maggiormente presenti sul mercato, segnalando per ognuno le caratteristiche più basilari. Inutile dire però che presso i nostri negozi di Dicomano e Firenze è possibile prendere visione diretta dei numerosissimi modelli esposti in modo di farsi un’idea ancora più dettagliata dei prodotti.