Uno degli elementi fondamentali del sistema letto è senza dubbio il materasso, che deve rispettare le esigenze ergonomiche, di temperatura e di igiene, per il riposo ottimale di ogni consumatore. Da sempre, la Non Solo Notte pone particolare attenzione alla ricerca di nuovi metodi e nuovi materiali. Dal materasso in memory al materasso molle indipendenti, ogni proposta rappresenta l’evoluzione della tecnologia applicata al riposo.

Memory

Il memory è la schiuma per materassi che si ricorda di noi. Poliuretanica e altamente tecnologica si adatta alla conformazione del nostro corpo in relazione al calore, modellandosi perfettamente alla spina dorsale. I Materassi Memory o Viscoelastico sono, tra le varie tipologie di materassi i più Ergonomici, ciò significa che il materasso si adatta attivamente alle naturali conformazioni fisiche, mantenendo la colonna vertebrale in posizione ortopedicamente corretta. I materassi Memory consentono, durante il sonno, il rilassamento di ogni muscolo evitando ogni tipo di tensione limitando i movimenti durante e migliorando così la qualità del sonno. I Materassi in memory sono prodotti estremamente innovativi che ha avuto i suoi primi utilizzi in ambito sanitario in quando sono prodotti antidecubito pertanto particolarmente indicati per chi deve trascorrere diverse ore a letto o per chi ha ad esempio patologie come ernie lombari o cervicali

Molle indipendenti

I materassi a molle insacchettate o indipendenti hanno, contrariamente a quelli a molle classici, un supporto più elastico. In questa tipologia di materasso, le molle sono infatti poste all’interno di un sacchetto e sono totalmente indipendenti l’una dall’altra producendo un effetto più ergonomico che accompagna il corpo in ogni movimento senza alcuna compressione.
Inoltre il numero di molle contenute è decisamente superiore, e variano dalle 800 per i modelli medio/rigidi fino al nostro prodotto più innovativo che raggiunge un numero di 1600 molle regalando un effetto più soffice ed una adattabilità millimetrica.
Uno dei vantaggi più importanti dei materassi a molle è il fatto che le molle mantengono il loro sostegno costante nel tempo quindi è garanzia di lunga durata.
Il materasso a molle indipendenti sta prendendo sempre più quote di mercato in Italia perché offre la garanzia di durata di un materasso realizzato con molle in acciaio fosfato unito alla adattabilità di molle molto piccole e indipendenti fra loro. I materassi a molle indipendenti sono realizzati con 7 zone di portanza differenziata dove la parte centrale è più rigida e la parte delle spalle e ginocchia più morbida per ottenere il migliore supporto.

Lattice

materassi in schiuma di lattice 100% sono consigliati a tutti coloro che preferiscono i prodotti naturali o che durante la stagione primaverile iniziano a starnutire a causa di allergie al polline o alla polvere.

E' arrivato il momento di cambiare il vecchio materasso a molle, ormai deformato o che non ti fa più dormire bene come una volta? Sei incuriosito dai materassi di lattice che hai visto in TV e vorresti avere maggiori informazioni? In questa guida trovi tutto quello che bisogna sapere, dai consigli per gli acquisti alla guida alla scelta migliore per le tue esigenze.

Il materiale venne inventato per la prima volta agli inizi del 1900 dagli stessi produttori dei pneumatici. In circa 100 anni di storia la tecnologia si è molto evoluta e oggi i materassi in lattice vengono considerati tra i modelli più ergonomici che aiutano a dormire meglio. Ciò nonostante rappresentano un prodotto non molto diffuso perché hanno generalmente prezzi più alti di quelli a molle o in schiuma di poliuretano.

La materia prima è il lattice, una sostanza che si ricava dalla resina dell'albero della gomma. Questo liquido viene lavorato con addensanti e con getti di aria ad alta pressione, così che si formi una schiuma. Una volta che questa si è solidificata viene ritagliata così da formare una lastra con caratteristiche davvero interessanti.